Proposte di tesi
Proposte di tesi da parte dei docenti (aggiornate il 01-08-23)
Chi è interessato a uno dei seguenti macro-argomenti contatti il relativo docente per la definizione di un argomento specifico.
Importante: questo elenco non è esaustivo - anche i docenti non presenti possono essere contattati per avere informazioni sulle loro proposte di tesi.
DOCENTE |
CdS |
Macroargomenti/Argomenti/Titoli |
Bellinzona Claudio |
CIM |
1) Innovation management e il processo di sviluppo del prodotto digitale 2) Waterfall vs Agile 3) Il ruolo del product managemet nell'innovazione digitale 4) Crisi e innovazione 5) Il fallimento come motore dell'innovazione |
Caliandro Alessandro |
CIM/COD |
Digital Methods, Surveillance Capitalism, Digital Technologies & Older People, Algorithmic Culture |
Chiapponi Flavio |
CIM |
1) Canzoni e politica: analisi testuali di casi esemplari (autori, cantautori, rock band) 2) Comunicazione politica e leadership (caso italiano o caso italiano in prospettiva comparata con casi europei) 3) Comunicazione poltiica e competizione elettorale (analisi del rapporto in connessione a consultazioni elettorali locali o nazionali) 4) Teoria della comunicazione politica 5) Satira politica: analisi di casi esemplari in rapporto alla ricerca del consenso politico 6) Social media e politica: i meme 7) La politica dell'inciviltà: social media e comunicazione politica |
Cobianchi Vittorio |
CIM |
1) L'uso di Instagram da parte di artisti non visuali (scrittori e musicisti), confronto tra l'Italia e il mondo anglosassone. 2) Costruzione di un vocabolario italiano per la sentiment analysis di un corpus di Tweet con il programma di analisi statistica R 3) Nuovi media e educazione sentimentale: la comunicazione degli youtuber con target adolescenziale sugli aspetti relazionali dell'esistenza |
Falconi Federica |
CIM |
1) La tutela rafforzata dei giornalisti nella giurisprudenza della Corte EDU 2) Libertà di informazione online e utilizzo dell'hyperlinking 3) I doveri e le responsabilità dei leader politici nell'ambiente digitale 4) Critica politica e libertà di espressione 5) Libertà di espressione e negazione della Shoah 6) Il contrasto alla diffusione dell'odio razziale sulla rete |
Fumagalli Andrea |
CIM |
Sharing Economy: teoria, case studies, possibili evoluzioni |
Madonna Michele |
CIM |
1) Chiesa Cattolica e mezzi di comunicazione sociale 2) Religioni e mezzi di comunicazione sociale 3) Profili etici e deontologici dei media tradizionali 4) Profili etici e deontologici dei nuovi media |
Mainino Gianluca |
CIM |
1) Oratoria classica e public speaking moderno 2) Le tecniche di PNL utili per parlare in pubblico 3) Lo schema di un intervento in pubblico secondo il modello TED 4) Dalla comunicazione in presenza alla comunicazione online |
Porta Marco |
CIM |
1) Intelligenza Artificiale e sue applicazioni 2) Ultime evoluzioni delle tecnologie e dei linguaggi di Internet e del Web 3) Strategie di progettazione efficace per il Web 4) Usabilità e Accessibilità del Web 5) "Web of Devices" (accesso al Web ovunque, in qualunque momento e con qualunque dispositivo - es. mobile Web, voice browsing, multimodal access, Web and TV, ecc.) 6) Internet of Things (IoT) e Web of Things (WoT) 7) Interazione uomo-computer: storia, evoluzione, tipologie di interfacce utente, paradigmi di interazione, applicazioni 8) Realtà virtuale, realtà aumentata, metaverso 9) In generale (potenzialmente): qualunque tecnologia informatica e le sue applicazioni |
Santangelo Luigi |
CIM |
1) Web Semantico e Microannotazioni 2) Data Integration per il Web3.0 3) Sviluppo di dashboard con Google 4) Business Intelligence e Sistemi di supporto ai processi decisionali 5) Applicazioni di tecniche e metodologie di Machine Learning 6) Utilizzo di librerie grafiche per il Data Visualization 7) Data Mining su informazioni semistrutturate e documenti XML 8) Progettazione e Design dei Servizi Web 9) Benchmark di sistemi e applicazioni per l'automazione 10) Strumenti di Web Analytics 11) Cloud Computing |
Tuccari Emanuele |
CIM |
1) Le organizzazioni dopo la pandemia da Covid-19 2) La riforma del "Terzo settore" 3) Partiti politici e sindacati come organizzazioni 4) Il contratto: dal codice civile al prosumer, passando per il codice del consumo ed i rapporti fra imprese 5) Il diritto privato e le nuove tecnologie 6) Smart contracts fra teoria e prassi 7) Applicazioni della blockchain in ambito giuridico |