Test di ammissione (a.a. 2023/24)
Il corso di laurea in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) dell’Università di Pavia è “a numero programmato” (= “chiuso”) con 305 posti, di cui 5 riservati a cittadini extracomunitari e 5 a dipendenti della pubblica amministrazione.
Per iscriversi a un corso a numero programmato è necessario superare un test di ammissione.
Sono previsti tre test, che si svolgeranno in modalità a distanza (in un orario che sarà comunicato per tempo agli iscritti) nelle seguenti date:
SCADENZE PROVE DI AMMISSIONE E IMMATRICOLAZIONI
Contingente UE e non-UE residenti in Italia
PROVA DI AMMISSIONE in modalità a distanza
|
POSTI DISPONIBILI
|
ISCRIZIONE AL CONCORSO registrarsi al link SEGRETERIA>TEST AMMISSIONE e iscriversi al concorso |
PERIODO DI IMMATRICOLAZIONE
|
13 giugno |
295 |
dal 8 maggio ore 9 al 22 maggio |
dal 19 giugno ore 9 al 27 giugno |
20 luglio |
eventuali posti residui |
dal 19 giugno ore 9 al 29 giugno |
dal 28 luglio ore 9 al 7 agosto |
19 settembre |
eventuali posti residui |
dal 22 agosto ore 9 al 29 agosto |
dal 27 settembre ore 9 al 9 ottobre |
Un eventuale ulteriore concorso di ammissione, in caso di posti residui dopo la terza prova di ammissione, è deciso dal Consiglio Didattico e pubblicizzato tramite avviso nella pagina web del concorso
Importante: i test del 20 luglio e del 19 settembre si svolgeranno solo se ci saranno posti residui (cioè se il numero di immatricolati a seguito del superamento dei test precedenti dovesse essere inferiore al numero di posti disponibili).
Per le modalità e i tempi di iscrizione al test e di espletamento delle altre pratiche si rinvia alla pagina del bando di ammissione.
Il test sarà composto da 22 domande: 6 di logica, 7 di inglese, 7 di conoscenze informatiche di base, 2 di comprensione del testo.
La durata sarà di 45 minuti, cioè circa due minuti per ogni domanda.
La maggior parte delle domande prevede quattro risposte possibili, di cui una sola corretta; alcune domande prevedono tre risposte possibili, di cui una sola corretta. Le risposte corrette saranno valutate 1 punto; le risposte non date saranno valutate 0 punti; le risposte errate varranno -0,25 punti per le domande con quattro risposte e -0,33 punti per le domande con tre risposte.
Per avere il diritto a immatricolarsi a CIM, occorrerà ottenere un punteggio minimo pari a 5.
A ben vedere, questo è un risultato del tutto raggiungibile: basta per esempio rispondere correttamente a 5 domande (sulle 22 proposte) e astenersi sulle rimanenti; oppure basta rispondere correttamente a 7-8 domande, sbagliarne 7-8 e astenersi sulle rimanenti.
Dunque, il punteggio minimo non dovrebbe preoccupare molto. Piuttosto, occorre considerare che, in prima battuta, avranno diritto a iscriversi i primi 305 candidati (di cui 5 extracomunitari e 5 dipendenti della pubblica amministrazione) in ordine di graduatoria, dove la graduatoria è formata sulla base dei punteggi ottenuti nel test. Ne segue che impegnarsi a rispondere bene a molte domande aumenta la probabilità di potersi iscrivere.
Se si è tra i primi 295 (+5 per i dipendenti della pubblica amministrazione) posti della graduatoria, sarà importante procedere molto in fretta all’immatricolazione, sempre seguendo le istruzioni presenti sulla pagina del bando di ammissione.
Nel caso in cui alcuni dei primi 295+5 candidati, pur avendone diritto, decidano di non iscriversi per tempo, cominceranno a essere contattati coloro che vengono dopo in graduatoria, sino all’esaurimento dei posti, ma comunque con richiesta di scelta in tempi rapidi.
Il test sarà utilizzato anche per attribuire un eventuale “debito” (come richiesto dalle norme vigenti) a chi non abbia raggiunto un punteggio pari almeno a 2 nelle sezioni di inglese e di conoscenze di informatica di base (anche questo risultato è facilmente raggiungibile: si veda quanto detto sopra per il punteggio totale minimo necessario).
La presenza di un debito non impedisce di immatricolarsi: solo, si dovranno svolgere, entro la fine del primo anno, alcune attività aggiuntive che saranno comunicate a suo tempo.